
L’Area 51 é stata sempre un luogo misterioso e nel contempo affascinante.
Attorno al suo nome ruotano numerose teorie su cosa ci sia effettivamente nascosto al suo interno e ne hanno fatto teatro di numerose scene televisive. Brian William ha riprodotto qualche anno fa una sua versione dell’Area 51 realizzando un diorama molto interessante. L’opera é enuncio building diviso in 3 sezioni “tematiche” riprendendo i misteri che aleggiano intorno alla misteriosa base:
Il primo hangar del building é quello centrale nel quale viene rappresentata la teoria che l’uomo non sia mai sbarcato sulla Luna ma che lo sbarco sia stata una messa in scena filmata e fotografata in un hangar segretissimo.
Il secondo hangar é quello una sinistra nel quale vengono conservate casse e casse che rinchiudono armi, documenti e molto altro materiale ritenuto altamente top secret. Quest’hangar é stato protagonista di ben due film Indiana Jones: I predatori dell’Arca Perduta e Il Regno del Teschio di Cristallo.
Il terzo ed ultimo hangar invece nasconde il misterioso Stargate che permetterebbe di collegare in maniera quasi istantanea due punti dello spazio e quindi di metterci in contatto con altre civiltà aliene.
descrizione ufficiale di Brian Williams:
Shown here are several Area51 exhibits on display. On top is the Bicycle Chase from ET-The Extraterrestrial” (note the FBI agents are carrying walki-talkies instead of rifles). One of the most infamous conspiracy theories contends that the United States never actually landed men on the moon. That, in fact, the images from the moon were actually photographed in a soundstage or aircraft hangar. Conspiracy theorists point to odd shadows or reflections as supposed “proof” that the moon landings were faked. This urban legend has even been featured in several movies including James Bond’s “Diamonds are Forever”, and “Capricorn 1” staring O.J. Simpson. This box diorama has been a popular exhibit in AREA51, and was featured prominently in promotional advertising for the 2014 Brickworld shows.
Vi lasciamo alle immagini e buon divertimento.
credits: Brian Williams